LO ZAFFERANO ORIGINE ITALIANA ZOI E’ UTILIZZATO PER MOLTI SCOPI
Sistema Nervoso
I principi attivi dello zafferano ZOI hanno effetti benefici sulla parte del sistema nervoso responsabile del tono dell’umore. Questa azione è stata testata in ambito clinico su persone affette da lieve stato di depressione dando esito positivo.
Fa bene al Cervello
Grazie alle proprietà antiossidanti dei carotenoidi anche la memoria e la capacità di apprendimento traggono benefici. È allo studio l’ipotesi che lo zafferano ZOI sia in grado di inibire il deposito di alcune proteine presenti nel cervello umano quando si è in presenza della malattia di Alzheimer.
Crampi allo stomaco,dispepsia
In caso di crampi allo stomaco o gonfiore che potrebbe comparire all’improvviso senza una motivazione apparente. I crampi allo stomaco, quando non si tratta di nulla di grave, scompaiono rapidamente.
Fa bene agli Occhi
Grazie alla presenza di vitamina A l’assunzione di zafferano ZOI è utile per contrastare la degenerazione maculare tipica dell’età avanzata.
Vie Respiratorie
I suoi benefici interessano anche le infiammazioni delle vie respiratorie, l’asma in particolare. Lo zafferano ZOI aiuta a liberare le vie respiratorie e riduce l’infiammazione. Facilita così la respirazione e l’intensità dell’attacco di asma.
Fa Bene alla Pelle
La spezia contiene antiossidanti che, rallentando l’invecchiamento cellulare, si rivelano utili per la salute della pelle. A questo scopo si può mescolare un po’ di zafferano con della polpa di papaya ed applicare il tutto sul viso per 15 minuti prima della doccia.
Questa sorta di maschera di bellezza ha due proprietà principali. In primo luogo la papaina presente nella papaya aiuta la pelle a liberarsi delle cellule morte. Gli antiossidanti dello zafferano invece prevengono la formazione di macchie e di rughe.
Insonnia
La spezia può anche essere utilizzata per trattare problemi di insonnia. A tal proposito si può utilizzare mescolata al tè o al latte prima dei coricarsi.
LE PROPRIETA’ MEDICINALI DELLO ZAFFERANO
Tra le monografie delle piante medicinali pubblicate dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), lo zafferano è al primo posto, viene descritto caratteristiche, proprietà biologiche e usi terapeutici e medicamentosi della spezia
LO ZAFFERANO ZOI CONTIENE:
Ma soprattutto gli elementi chimici che conferiscono allo zafferano le sue specifiche qualità organolettiche e antitumorali sono: crocetina, crocina, picrocrocina e safranale.Queste quattro molecole derivano tutte da un unico precursore, lo zeaxantina, dal quale derivano per degradazione enzimatica, a opera di una diossigenasi specifica. Il suo colore rosso è dovuto ai carotenoidi che hanno un alto potere di protezione delle cellule molecole cancerogene. Nella scheda qui sotto potete vedere il contenuto di carotenoidi in alcuni elementi.
Lo zafferano contiene in media 2000 – 3000 volte zeaxantina carotenoidi rispetto agli alimenti con maggiore concentrazione di questa molecola in natura.
ATTENZIONE
Come per tutti gli alimenti è bene fare attenzione a non esagerare. Assumere 20 grammi di zafferano tutti in una volta può risultare letale! Addirittura, per una donna in gravidanza, l’assunzione di 10 grammi possono determinare l’aborto. La dose ideale che non dovrebbe mai essere superata è quella di 1,5 grammi al giorno.
I ricercatori dell’Universita’ di Guelph (Ontario, Canada) hanno effettuato uno studio pubblicato sulla rivista ‘Food Research’, che sostiene che tra i rimedi naturali per aumentare il desiderio c’è lo zafferano perche’ agisce come un “turbo” sulla libido. Lo zafferano infatti è in grado di risvegliare i sensi: migliora la circolazione del sangue e favorisce il riscaldamento delle mucose aumentandone la sensibilita’.